Acquistare diamanti online può essere molto conveniente ed altrettanto rischioso.
Comprare pietre preziose su Internet: tutti i dettagli
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere per un acquisto sicuro e garantito: in che modo riconoscere un operatore serio, un sito affidabile e una certificazione valida.
Inoltre come imparare a riconoscere il valore di una pietra preziosa evitando truffe e raggiri. Non correrai nessun rischio ad acquistare diamanti online con la nostra guida!
Acquistare diamanti: i canali tradizionali
Prima di vedere pro e contro dell’acquistare diamanti online dobbiamo dire che esistono diversi canali per scoprire tutto su pietre e metalli preziosi.
La scelta di uno o dell’altro dipende dall’uso che intendiamo fare del diamante o, per esempio, del lingotto.
A chi rivolgersi, allora per l’acquisto di preziosi da investimento? In genere è preferibile rivolgersi ad operatori del settore o banche, le quali offrono un servizio di consulenza per acquisti specifici.
Se invece vogliamo comprare gioielli e pietre per altri usi possiamo rivolgerci a commercianti esperti del settore.
Il nostro orafo o gioielliere di fiducia potranno senz’altro darci indicazioni valide.
Vediamo insieme nel dettaglio tutte le opzioni.
Acquistare diamanti da commercianti esperti
Acquistare da in un negozio fisico non significa necessariamente mettersi al riparo da truffe.
Poter vedere e toccare fisicamente l’oggetto non aiuta ad avere la garanzia di portare a casa una pietra autentica, a meno che il nostro non sia un occhio molto esperto.
Ed anche in questo caso non possiamo essere certi della qualità di una pietra, poiché servono strumenti appositi ed estremamente precisi in grado di analizzare punti di forza e imperfezioni. Entrambi possono incidere in maniera decisiva sulla stima.
Da profani possiamo tentare una valutazione approssimativa, sulla base delle famose 4 C, ovvero i quattro imprescindibili parametri di qualità del diamante.
Nonostante questo avremo bisogno di altri strumenti di tutela, che vedremo insieme più avanti.
Valutare un diamante con le 4 C
I quattro parametri fondamentali nella valutazione di un diamante sono:
- colorazione
- purezza
- taglio
- caratura
In Inglese color, cut, clarity, carat.
La colorazione, effettuata attraverso il raffronto con pietre di paragone, ci permette di collocare il diamante oggetto di esame su una scala che va dalla lettera D alla Z.
La lettera D è assegnata ad una pietra perfettamente incolore.
La Z ad una che presenta macchie e sfumature di colore visibili anche ad occhio nudo e non esperto.
La purezza, anch’essa misurata tramite un’apposita scala di valori, indica la presenza ( o assenza) di impurità più o meno evidenti.
Le prima due C possono essere valutate – anche se non in maniera puntuale – da chiunque.
Le rimanenti due richiedono un occhio esperto.
Il taglio, se ben eseguito, è in grado di mettere in luce pregi e nascondere difetti del diamante.
Se fatto male può compromettere la qualità andando a enfatizzare eventuali imperfezioni.
La caratura, dimensione volumetrica, assume importanza solo in presenza di altre qualità complementari.
Per questa ragione un diamante grande ma impuro o opaco varrà poco o comunque meno di uno di dimensioni ridotte ma brillante e ben tagliato.
Per ulteriori dettagli, ecco un articolo sulla classificazione dei diamanti.
Chiedere una certificazione
Quando scegliamo di acquistare un diamante direttamente – che sia un dono personale o da fare ad altri – è buona norma richiedere un certificato di garanzia.
Gli istituti gemmologici riconosciuti a livello internazionale sono vari.
In Europa sono due istituti rilasciano certificati con valore internazionale:
- Hoge Raad voor Diamant, cioè l’Alto Consiglio dei Diamanti (HRD)
- International Gemological Institute ovvero l’ Istituto Gemmologico Internazionale (IGI).
L’Alto Consiglio dei Diamanti rilascia ben tre tipi di certificazione: uno per l’autenticità, uno per il colore, ed un terzo che è un rapporto di identificazione HRD.
Per il mercato americano invece le certificazioni più autorevoli sono quelle rilasciate da:
- Gemological Institute of America (GIA)
- American Gem Society (AGS)
Per chiedere informazioni circa l’analisi tecnica di diamanti e come certificare i nostri diamanti, è possibile anche consultare il sito dell’Istituto Gemmologico Italiano.
A tal proposito è bene ricordare che, a parte l’analisi prettamente tecnica delle caratteristiche dei diamanti, è molto difficile ottenere una valutazione oggettiva e universalmente valida.
Salvo l’autenticità e l’oggettiva purezza, il valore di un diamante si stabilisce in base a sfumature di colore e gusti personali circa la tipologia di taglio effettuato.
In questi casi è estremamente difficile dare un prezzo che sia uguale per tutti: per la stessa pietra e per la sua unicità siamo disposti a pagare cifre estremamente variabili.
Cercare il marchio del produttore
Molti produttori inseriscono un proprio marchio come ulteriore garanzia di autenticità e qualità.
Esso è una incisione fatta con laser invisibile ad occhio nudo e comunque apposta nella parte non visibile, se si tratta di pietra incastonata.
Attenzione: quando parliamo di produttori ci riferiamo alle aziende che estraggono e/o lavorano i diamanti grezzi, tagliandoli e levigandoli in modo da renderli appetibili per il pubblico.
Ma non è tutto.
I diamanti non sono solo risultato di estrazioni da giacimenti naturali: possono essere prodotti artificialmente con caratteristiche ben precise dall’industria del settore.
In questo caso possiamo quindi parlare di produttori a tutti gli effetti!
Per saperne di più ti consigliamo l’articolo sui diamanti artificiali: contiene tante informazioni preziose per imparare a riconoscerli e valutarli!
Acquistare diamanti: le quotazioni ufficiali
Se decidiamo di acquistare online o altrove, è bene ricordare che non esistono quotazioni ufficiali dei diamanti da poter consultare quotidianamente.
I prezzi sono stabiliti a partire dalle caratteristiche della pietra, ed in ogni caso rimangono ampiamente discrezionali poiché valutazioni soggettive di caratteristiche oggettive.
Pur non avendo quotazioni, esistono comunque dei “listini” che sebbene non ufficiali, aiutano a capire quelli che sono i prezzi di mercato: il rapporto Rapaport e l’indice Idex.
Il Rapaport è pubblicato settimanalmente – consultabile a pagamento – per regolare gli scambi tra gli operatori del settore e riporta i valori approssimativi per il mercato (in dollari).
Esso divide i diamanti per tipologia e fasce di caratura e a ciascuna assegna dei prezzi stimati, rimaneggiati poi dal mercato all’ingrosso e al dettaglio.
L’indice Idex non è un listino di prezzi finali per i consumatori, ma una media del valore dei diamanti venduti al dettaglio, divisi per fasce di caratura.
Pur essendo un valore medio, sicuramente è un metro di misura affidabile poiché valori reali e verificabili, più trasparenti rispetto al Rapaport.
L’indice si rivela molto utile per scoprire se il prezzo di un listino commerciale corrisponde al valore reale.
Inoltre da un raffronto Idex – Rapaport è possibile risalire ad un prezzo reale ed effettivamente “ di mercato”.
Diritto di recesso previsto dalla legge
La normativa europea in tema di compravendita di pietre e metalli preziosi presuppone la responsabilità diretta e completa del venditore nei confronti del cliente.
Cosa significa questo?
Vuol dire che chi acquista un gioiello gode del diritto di recesso e può restituirlo nel caso in cui emergono elementi di difformità rispetto alle caratteristiche descritte al momento della vendita.
I suddetto diritto è sancito a livello nazionale dal Codice del Consumo (art. 129 e ss).
Acquistare diamanti in banca
Molte banche offrono un servizio di consulenza e acquisto di diamanti da investimento.
Attenzione però: le banche non sono necessariamente garanzia di serietà.
Anche in questo caso bisogna valutare l’affidabilità e l’ autorevolezza dell’istituto di credito in questione, oltre che l’eticità nel lavoro e nella gestione del portafoglio dei clienti.
Questo accorgimento vale per ogni investimento: dai diamanti, all’oro, fino alle nuove monete elettroniche!
A tal proposito è bene ricordare che in alcuni casi sono state attuate vendite ingannevoli da parte di alcune società e dagli istituti di credito a cui si appoggiavano.
L’Antitrust ha rilevato la scorrettezza delle operazioni attuata attraverso una informazione ingannevole su siti web e materiale promozionale.
Inoltre ha riscontrato prezzi gonfiati presentati come quotazioni ufficiali di mercato e descrizione del mercato del diamante in continua crescita.
Naturalmente nella maggior parte dei casi gli operatori sono professionisti seri ed esperti che guidano ad un acquisto studiato sulle esigenze dell’investitore e del suo portafoglio.
L’esempio però svela una realtà molto spesso taciuta: le truffe non si nascondono solo nel web, ma anche nella realtà quotidiana.
Per questo è fondamentale verificare la credibilità dei nostri consulenti.
In più, se siamo investitori, dobbiamo conoscere e tenere conto di un dato importante: l’acquisto di diamanti da investimento di solito garantisce un profitto costante nel tempo, non guadagni rilevanti nel breve periodo.
Acquistare diamanti su Internet
Dal 2009 si è aggiunto ai canali di acquisto tradizionali anche un ulteriore metodo: Internet.
I siti online che propongono diamanti o gioielli con diamanti sono numerosissimi.
Alcuni si occupano di pietre preziose e diamanti nello specifico, altri permettono di personalizzare il gioiello, scegliendo sia la pietra che il gioiello sul quale montarla.
In tal modo possiamo acquistare il pezzo come desiderato in ogni dettaglio.
La rete offre l’opportunità di accedere ad un mercato più ampio rispetto ai tradizionali canali. Questi offrono l’affidabilità del venditore in persona, il quale a sua volta vende la certezza del bene fisico.
Utilizzando internet abbiamo accesso ad una mole di informazioni e prodotti di gran lunga più variegato.
All’interno di questo mercato è maggiore la possibilità di scelta così come la possibilità di raggiri.
Vuoi sapere come trovare pietre preziose di qualità a prezzi convenienti senza incorrere in truffe?
Continua a leggere per scoprire come è facile riconoscere venditori e siti affidabili.
In più ti sveleremo come scegliere un diamante di qualità anche se non sei un esperto in pietre preziose!
Acquistare diamanti online: è sicuro?
Internet è ormai diventata una piattaforma su cui è possibile trovare, acquistare e vendere qualsiasi cosa: libri, auto, gioielli, cibo, abiti… E molto altro ancora!
In particolare è un punto di riferimento per lo scambio di informazioni.
Cosa significa questo?
Vuol dire che online, oltre a trovare diamanti che fanno al caso nostro, possiamo anche trovare tutte le dritte per l’acquisto di un diamante autentico.
In particolare per l’acquisto di diamanti e altri tipi di pietre consigliamo di cercare “pietre sciolte”. In tal modo la nostra ricerca sarà indirizzata verso siti che si occupano di commercio all’ingrosso, con prezzi più convenienti.
Trovato il sito adatto, basterà selezionare la forma di diamante desiderata e filtrare ulteriormente i risultati. In genere i criteri impostati sono prezzo, carati, colore, taglio e purezza.
Tra quelli offerti sceglieremo quello che risponde maggiormente ai nostri gusti, purchè certificato come autentico!
Acquistare diamanti online: solo quelli certificati!
Un diamante certificato, oltre ad un buon acquisto, è anche un’ottima alternativa per investire qualche risparmio.
Nel momento del bisogno potremo procedere alla vendita contando, a nostra volta, sul possesso della certificazione GIA, HRD o IGI.
È bene assicurarsi che il sito esponga in maniera chiara ed inequivocabile i nominativi degli istituti certificatori di cui si avvale.
Ma c’è di più.
L’acquirente deve poter visualizzare il certificato anche prima dell’acquisto e non solo a transazione avvenuta.
In alcuni casi, per la visione, si richiede una semplice registrazione tramite inserimento del proprio indirizzo e-mail.
Acquistare diamanti online: sì alle referenze del venditore!
Prima di procedere ad acquistare diamanti online, consigliamo sempre di verificare l’affidabilità del venditore e la veridicità delle referenze.
In particolare bisogna leggere le clausole scritte in piccolo e verificare la conformità delle condizioni di vendita, diritto di recesso compreso.
In più: verifica che il sito in questione tratti pietre con certificazioni rilasciate da uno degli istituti citati in precedenza.
Come abbiamo già detto nel corso dell’articolo, è preferibile scegliere un ingrosso piuttosto che un dettagliante.
Solo così potremo spuntare il miglior prezzo possibile.
Non dimentichiamo però che online troviamo anche altri venditori: gioiellerie, compro oro/banco metalli preziosi e piattaforme di e-commerce più o meno note.
In questi casi, oltre a verificare referenze e clausole del contratto, consigliamo di richiedere una vera e propria analisi tecnica della pietra.
Solo una valutazione esperta garantisce la determinazione di un prezzo equo!
Acquistare diamanti online: occhio al contratto
Nel momento in cui scegliamo una pietra su uno dei tanti siti che trattano diamanti, andiamo a stipulare un contratto vero e proprio tra venditore e acquirente.
Esso, se debitamente compilato, comporta adempimenti e tutele per entrambi i soggetti.
È fondamentale leggere attentamente il contratto in ogni sua parte per controllare che siano garantite le condizione minime di tutela, tra cui il diritto di recesso.
Tale diritto permette di restituire l’acquisto – qualora non conforme alla descrizione – e ricevere un rimborso della cifra pagata.
Acquistare diamanti online in piena sicurezza? È possibile!
Un’ ulteriore tutela per gli utenti risiede nell’ Associazione Italiana per il Commercio Elettronico.
L’Associazione ha introdotto delle ulteriori certificazioni per e-shop sicuri e affidabili.
Queste, esposte sulla pagina web dei negozi elettronici, riguardano tutti i settori toccati dall’ e-commerce ed anche quello delle pietre e dei metalli preziosi.
I parametri per l’assegnazione di certificati sono: qualità del servizio, trasparenza delle condizioni di vendita.
In più: sicurezza nella gestione dei dati e delle transazioni economiche e corretta informazione pubblicitaria!
A seguire una lista di siti affidabili per l’acquisto di diamanti e pietre preziose. La raccomandazione è sempre quella di leggere con attenzione condizioni di vendita e garanzie.
Siti affidabili per acquistare diamanti
Gli e-shop e le pratiche commerciali vengono annualmente revisionate. Nel caso in cui all’e-shop venga a mancare una o più condizioni tra quelle richieste, l’associazione procede al ritiro del certificato.
Acquistare diamanti online è una pratica sempre più diffusa: tant’è vero che si sta ampliando a dismisura anche il mercato delle assicurazioni per le pietre preziose.
Speriamo che dopo aver letto questo articolo sia più semplice scegliere quale pietra acquistare e farlo in piena sicurezza! E perché non scopri anche come conservare i diamanti?
Continua a seguirci per rimanere sempre aggiornato su finanza, investimenti e risparmi: perché guadagnare è importante, e risparmiare ancora di più!
Se vuoi saperne di più ed affrontare una lettura molto più approfondita, leggi il nostro ebook Investire in Diamanti: Da Principiante a Esperto in 10 Step