L’ente olandese addetto al controllo dei mercati finanziari
Ogni paese ha le sue organizzazioni, che hanno il compito di controllare che le operazioni del mercato finanziario vengano svolte secondo le regole stabilite. Molto importante risulta anche la cooperazione tra le agenzie delle diverse nazioni, in modo da tenere maggiormente sotto controllo la situazione. Dunque, risulta fondamentale accertarsi che l’operatore al quale ci si affida per operazioni finanziarie, sia in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie stabilite dall’agenzia del Paese di provenienza.
Cos’è l’AFM
AFM è l’acronimo di Autoriteit Financiële Markten ed è l’autorità olandese per il mercato finanziario. La sua istituzione risale al 2002 e da allora controlla la condotta del settore relativo ai mercati finanziari, ossia:
- risparmio
- investimenti
- assicurazioni
- prestiti
- pensioni
- mercati dei capitali
- gestione patrimoniale
- contabilità
- rendicontazione finanziaria.
Si impegna a promuovere mercati finanziari equi e trasparenti. Infine, contribuisce alla creazione di un sistema finanziario sostenibile che garantisca prosperità ai Paesi Bassi.
Qual è il ruolo dell’organizzazione?
L’autorità olandese per i mercati finanziari ha come principale compito quello di supervisionare appunto i mercati. Ciò significa che controlla la condotta dell’intero settore finanziario. Questi consistono in investimenti, risparmi, assicurazioni e prestiti. Il suo ruolo di supervisore è concepito per contribuire al corretto funzionamento dei mercati finanziari. In particolare l’agenzia è dotata di una Supervisory Board.
Questa è responsabile del corretto svolgimento dei compiti dell’AFM da parte del Comitato esecutivo che deve rispettare le leggi e i principi di buon governo.Inoltre è responsabile dell’approvazione del piano e dei budget annuali dell’AFM. Alcun delle delibere più importanti del Consiglio esecutivo sono ad esempio quelli che riguardano se adottare o modificare piani politici a medio e lungo termine.
AFM: ecco cosa fa
La funzione di supervisione da parte dell’AFM è svolta attraverso ispezioni e l’applicazione degli standard. Per fare questo, tiene sotto controllo i segnali provenienti dal mercato e i risultati ottenuti dalla propria organizzazione di controllo. In caso di eventuali violazioni delle regole, l’ente ha la facoltà di imporre sanzioni. Tra i suoi principali compiti si evidenziano l’emettere istruzioni o avvertimenti pubblici. Inoltre, essa può collocare istituti sotto custodia non divulgativa, ritirare licenze, cancellare o rifiutare registrazioni. Infine, può presentare rapporti al Pubblico Ministero.
Le attività internazionali dell’AFM
Tra gli aspetti più importanti del lavoro dell’AFM, ci sono le attività internazionali svolte dall’agenzia. Con la sua partecipazione attiva, l’organizzazione fornisce un notevole contributo alle attività internazionali di regolamentazione dei mercati. Inoltre, coopera a stretto contatto con la maggior parte delle autorità di vigilanza degli altri Paesi, sia dell’Europa che del mondo. La legge consente all’AFM di stipulare accordi con autorità nazionali ed internazionali.
I rischi che si possono correre investendo nel trading online sono tanti. Per questo motivo risultano fondamentali le organizzazioni governative e non dei vari Paesi. Queste ultime consentono di avere una maggiore sicurezza in questo genere di operazioni. Se si desiderano altre informazioni sul trading online è possibile leggere anche questo articolo in merito al significato del Forex.