Hai mai sentito parlare di investimenti Ing Direct?
O, forse, stai proprio cercando informazioni sui prodotti finanziari proposti da questa nota banca olandese? Continua dunque a leggere questo articolo e scoprirai quanto c’è da sapere sull’argomento e sull’offerta finanziaria di ING Direct.
Da segnalare che recentemente Banca d’Italia ha bloccato l’apertura di nuovi conti correnti, dopo un’ispezione effettuata dei sistemi di antiriciclaggio della banca. Che, dal canto suo, si è dichiarata propensa ad intervenire laddove fosse necessario.
ING Direct
ING Direct è una banca olandese online particolarmente attiva anche oltre i confini nazionali e rappresenta uno dei più importanti gruppi bancari del mondo. Complessivamente, infatti, può vantare oltre 35 milioni di clienti. ING Direct ha cominciato ad affermarsi anche in Italia intorno al 2010, quando fece il suo debutto nel nostro Paese lanciando numerosi servizi e prodotti, tra cui il Conto Arancio. Naturalmente, la sua offerta è decisamente ampia, e comprende anche Mutui Arancio, Prestiti, Investimenti, Fondi e Assicurazioni, Conti Deposito.
Investimenti ING Direct
I prodotti d’investimento proposti dalla banca ING Direct si dividono idealmente in tre categorie:
-
Prodotti a rendimento predefinito
-
Fondi completi e bilanciati
-
Fondi obbligazionari e azionari che pagano dividendi annuali
Ogni categoria offre ai clienti un’ampia diversificazione, grazie alla quale è possibile modulare le proprie esigenze e necessità. L’intera “famiglia” di prodotti finanziari va sotto il nome di Investimenti Arancio.

Investimenti Arancio ING Direct
L’offerta di ING Direct è particolarmente ricca anche in riferimento agli investimenti a “pacchetto”. Gli Investimenti Arancio ING Direct, infatti, offrono la possibilità di scegliere tra differenti tipologie di strumenti finanziari, con un’ampia diversificazione anche in termini di rendimenti. I prodotti presenti nel portafoglio Arancio sono a rendimento predefinito, e comprendono fondi completi e bilanciati, fondi obbligazionari e azionari.
I Fondi di Investimento Arancio sono distinti a seconda del grado di rischio e di rendimento, e sono generalmente caratterizzati da commissioni di gestione contenute. Inoltre, la banca non prevede costi di ingresso e di uscita per i suoi prodotti finanziari, mentre i costi di gestione variano dallo 0,75% al 2%. Borsa Protetta Arancio è uno strumento considerato come il prodotto a rendimento predefinito per eccellenza di ING Direct. Il suo andamento è controllato dall’Indice Euro Stoxx50, che esprime i titoli delle 50 più importanti società di Eurozona. Si parte da un investimento minimo di 100 euro, per un periodo di tempo minimo di 2 anni, con un rendimento lordo del 4,30%, se l’Indice sale o se scende fino ad un massimo del 20%.
Fondi completi e bilanciati
I Fondi completi e bilanciati propongono tre tipi di prodotto: Profilo Equilibrato Arancio, Profilo Moderato Arancio e Profilo Dinamico Arancio. In generale, i prodotti d’investimento ING Direct sono caratterizzati da un elevato ritorno economico e, inoltre, consentono di diversificare il rischio del proprio portafoglio. Questi fondi consentono l’accesso ai principali mercati mondiali, azionari e obbligazionari, grazie anche a un’elevata diversificazione e si distinguono in particolare per gli indici e, quindi, per il livello di rischio e rendimento.
L’importo minimo investibile per le tre tipologie è di 100 euro, con una finestra temporale minima di 5 anni. Costi di entrata, di uscita e di operazione sono a zero, mentre la tassazione sul rendimento è del 26%. Il TER, ovvero, la quota di spese di commissione di gestione è dell’1,70%. I Fondi Bilanciati, poi, non distribuiscono i dividendi e le cedole di azioni e obbligazioni, ma provvedono a reinvestirli nello stesso fondo. L’investimento è previsto su 11 Indici azionari e obbligazionari di diverse tipologie.
Fondi con dividendi annuali
I Fondi obbligazionari e azionari sono pensati per essere combinati fra loro, dando vita a un portafoglio diversificato, sfruttando le possibilità offerte dai mercati finanziari. Al loro interno, i prodotti si differenziano per profilo di rischio, orizzonte temporale e tipologia di investimento:
- Cedola Arancio
- Inflazione più Arancio
- Convertibile Arancio
- Dividendo Aranio
- Top Italia Arancio
- Mattone Arancio.
Cedola Arancio
Prodotto a rischio medio-basso, che si distingue per un dividendo del 18,65%.
Inflazione più Arancio
Il livello di rischio è medio, con dividenti distribuiti del 2,97%.
Convertibile Arancio
In questo caso il profilo di rischio è sempre medio, ma il dividendo è del 5,42%.
Dividendo Arancio
Il rischio sale, diventando medio-alto, e sale anche il livello dei dividendi: 29,96%.
Top Italia Arancio
Rischio alto, dividendo totale distribuito del 7,14%.
Mattone Arancio
Rischio elevato con Mattone Arancio e dividendo totale a quota 16,22%.

Rendimento certo o andamento variabile
L’opzione principale che riguarda i prodotti finanziari di ING Direct è quella che riguarda il rendimento certool’andamento variabile. In senso generale, la scelta dipende, ancora una volta, dalla propria propensione al rischio e, naturalmente, dall’orizzonte temporale più adatto. Il vantaggio indiscutibile, tuttavia, sta nella possibilità di combinare le varie tipologie di fondi, dando vita così a un portafoglio altamente personalizzato. In questo senso, un prodotto come Borsa protetta Arancio, infatti, protegge il capitale per il 75%, offrendo un rendimento certo del 3%.
MYMoneyCoach
La Banca olandese ha anche istituito MYMoneyCoach, un servizio di consulenza finanziaria digitale, che aiuta il cliente a identificare i propri bisogni, per poi concretizzare le soluzioni di investimento più adatte. Il servizio, infatti, tiene conto del profilo dell’utente e dell’importo stanziato per l’investimento, proponendo poi un portafoglio di Fondi e monitorandone l’andamento.
Conclusioni
I prodotti finanziari di ING Direct, dunque, non assicurano guadagni netti elevatissimi, ma costituiscono generalmente una possibilità di investimento di qualità, e un modo ideale per ottimizzare i tassi d’interesse presenti sul mercato. Il tutto evitando i conti deposito, che come sappiamo sono prodotti caratterizzati da tassi di rendimento decisamente bassi.
E ora, se vuoi approfondire ulteriormente la tua conoscenza relativa al settore degli investimenti, ti consigliamo informarti sul tema degli investimenti a rendita fissa. Questo articolo ti aiuterà a scoprire una tipologia di investimenti che assicura guadagni prefissati all’origine, con rendimenti fissi e costanti. Investimenti che, tendenzialmente, escludono il rischio di perdita del capitale iniziale. Un argomento che troverai sviluppato anche in questa guida 2019 dedicata agli investimenti a capitale garantito, Scoprirai che questi ultimi sono tra i prodotti maggiormente consigliati dalle banche. Infatti, sono dotati di un’attrattiva particolare in grado di interessare una fetta davvero ampia di investitori e risparmiatori. Grazie anche al fatto che, in diversi casi, essi garantiscono non solo il capitale iniziale ma anche un rendimento minimo.