Webank Mutuo: ecco qui tutte le caratteristiche che devi conoscere

0
1891
webank mutuo

Condividi questo articolo!

Webank Mutuo: hai digitato questa chiave di ricerca per cercare di saperne di più sui prodotti di finanziamento per l’acquisto della casa?

Prosegui nella lettura, e scoprirai tutte le caratteristiche dell’offerta online di mutui di Webank.

Webank

Nata nel 1999, Webank è una divisione del Gruppo Banco BPM, ed è il punto di riferimento per quanti vogliano gestire il loro conto esclusivamente online. La sua offerta comprende servizi e prodotti di banking, oltre che finanziamenti e trading online. Consente di gestire via web e smartphone i conti correnti e depositi di risparmio, tutte le operazioni bancarie standard, prestiti e mutui.

Come richiedere un mutuo

La domanda di mutuo parte da un questionario, dove inserire dati anagrafici, residenza, informazioni riguardanti l’abitazione, composizione del nucleo familiare, reddito e occupazione, assenza di situazione debitoria. In seguito alla domanda, viene emesso un parere di fattibilità relativo al finanziamento. Il passo successivo prevede l’invio alla banca di tutta la documentazione necessaria per confermare quanto inizialmente dichiarato nella domanda di mutuo.

Per i lavoratori dipendenti è richiesta copia degli ultimi due cedolini dello stipendio, copia del modello CUD. Per i lavoratori autonomi e per i liberi professionisti, invece, copie del Modello Unico, estratto della Camera di Commercio Industria e Artigianato ed eventuale attestato di iscrizione all’Albo professionale di appartenenza. Inoltre, sono richiesti anche il certificato di residenza, stato di famiglia e quello di Stato Civile.

A questo punto, la Banca – acquisita tutta la documentazione e svolti gli accertamenti del caso – delibera il finanziamento. Una volta rilasciata la delibera, ne viene data immediata comunicazione al cliente e successivamente fissata la perizia immobiliare ed infine la data di stipula dell’atto di mutuo.

Webank Mutuo

Webank mutuo: come richiederlo

La richiesta di mutuo può essere inoltrata a Webank direttamente online. Si parte dal sito ufficiale della banca, dove è possibile calcolare l’importo delle rate, scegliere il tipo di tasso, indicando i propri dati personali. Qui, infatti, è possibile utilizzare una procedura guidata per calcolare la rata del mutuo, dopo essere entrati della sezione “Prodotti” e poi “Mutuo Webank”. Di seguito si possono inserire tipo di tasso, dati relativi al finanziamento, informazioni anagrafiche, reddituali e immobiliari.

Seguirà un’indicazione di massima sui costi e la durata del mutuo, per confrontarla con altre proposte. Il passo successivo è il contatto con un consulente dedicato ai mutui. Quest’ultimo fornirà tutte le informazioni utili alla scelta di uno specifico mutuo, il più adatto alle esigenze del cliente, insieme alle indicazioni riguardanti la documentazione da produrre. Inoltre, per poter accedere al mutuo, è necessario essere titolari di un conto corrente online Webank, che non presenta costi di apertura e chiusura, essere residenti in Italia da almeno 3 anni, e avere un’età massima di 60 anni (non superare gli 80 al termine del rimborso).

Webank mutuo: documenti richiesti

  • carta d’identità o paritario
  • tessera sanitaria
  • certificato di matrimonio
  • stato di famiglia
  • busta paga o dichiarazione dei redditi
  • ultimi due estratti conto bancari
  • relazione sul patrimonio
  • concessione edilizia
  • planimetria con visura catastale

  • compromesso

La procedura prevede un’istruttoria di fattibilità con comunicazione del parere finale, e le verifiche sull’immobile. Ultimata questa fase, viene fissato l’appuntamento per la stipula del mutuo presso un notaio.

Si può richiedere da un minimo di 50 mila euro fino a un milione di euro

Webank mutuo: ecco i mutui disponibili

L’acquisto di una casa e il conseguente impegno pluriennale con un mutuo, rappresenta un momento importante per moltissime famiglie. Per questo motivo Webank ha modulato una serie di proposte all’interno delle quali è possibile scegliere la formula più adatta. La sua offerta, infatti, è divisa in mutui a tasso fisso, mutui a tasso variabile e mutui a tasso variabile con opzione. Si può richiedere da un minimo di 50 mila euro fino a un milione di euro, entro l’80% del valore dell’immobile che si intende acquistare. La durata del finanziamento va da un minimo di 10 anni a un massimo di 30 anni. Webank mutuo non applica costi aggiuntivi per l’apertura dell’istruttoria, per l’incasso delle rate mensili, né tanto meno in caso di estinzione anticipata del mutuo, ed è gratuita anche la perizia. L’unica voce aggiuntiva è quella dell’imposta sostitutiva, dell’importo pari allo 0,25% del mutuo per la prima casa e del 2% per la seconda.

Webank mutuo a Tasso fisso

Il mutuo a tasso fisso offerto da Webank prevede un tasso d’interesse calcolato in base all’IRS più uno spread fisso. Questo valore può andare da un minimo dello 0’40% a un massimo dello 0,60% in relazione ai finanziamenti compresi entro il 70% del valore dell’immobile, mentre lo spread per quelli fino all’80% oscilla tra lo 0,50% e lo 0,70%. Nel caso il mutuo fosse rappresentato da un valore inferiore a 100 mila euro, lo spread subisce una maggiorazione dello 0.10%. I valori dell’IRS, invece, vengono aggiornati costantemente, con oscillazioni comprese all’incirca tra l’1,020% e l’1,560%.

Webank mutu  a Tasso Variabile

Il Tasso Variabile rappresenta una scelta conveniente a seconda dei momenti, che ovviamente è tuttavia soggetta agli andamenti dei mercati e alla situazione economica e finanziaria. Il tasso d’interesse applicato viene calcolato in base all’Euribor a 3 mesi, più uno spread fisso, che va da un minimo dell’1% a un massimo dell’1,10% per i mutui compresi entro il 50% del valore dell’immobile da acquistare. Per quelli entro l’80%, invece, si va dall’1,20% all’1,30%.

Webank mutuo a Tasso Variabile con opzione

Questo terzo prodotto Webank unisce i pregi del modello fisso e di quello variabile. Questo mutuo, infatti, parte come un normale finanziamento a tasso variabile, trasformandosi, però, in caso di rialzo eccessivo dei tassi in un mutuo a tasso fisso. Il tasso d’interesse viene calcolato in base all’Euribor a 3 mesi più uno spread fisso, che può andare da un minimo dell’1,15% fino a un massimo dell’1,45%.

Webank mutuo per surroga

La banca prevede anche il cosiddetto mutuo per surroga. Si tratta, in pratica, della possibilità di trasferire il finanziamento da una banca all’altra. Le condizioni rimangono quelle previste per i mutui d’acquisto, quindi sono a zero spese.

Ecco dunque tutto quanto c’era da sapere a proposito di Webank Mutuo. Un argomento quello dei mutui e dei finanziamenti per l’acquisto della casa, che portai trovare approfondire ulteriormente anche in altri articoli. Scopri quali sono i tassi dei mutui ed anche ciò che distingue il mutuo prima casa giovani. Buona lettura.